Salta al contenuto principale

Ordinanza della Regione, in vigore dal 2 luglio al 15 settembre riguardante il - Lavoro, caldo estremo: stop per chi opera nei cantieri edili, in agricoltura, nel florovivaismo e nei piazzali della logistica in Emilia-Romagna, tra le ore 12.30 e le 16

Pubblicato il 23 luglio 2025 • Comune

Stop al lavoro, in condizioni di caldo estremo o anomalo in determinate fasce orarie, nei cantieri edili e affini, in agricoltura, nel florovivaismo e nei piazzali della logistica.

Con un’ordinanza regionale, a partire da mercoledì 2 luglio, in Emilia-Romagna entrerà in vigore il divieto di svolgere attività lavorative nei settori interessati, in condizioni di esposizione prolungata ai raggi solari e durante attività fisica intensa, nelle fasce orarie comprese tra le ore 12.30 e le ore 16.00, nelle aree e nei giorni in cui le mappe nazionali online del rischio segnalano un livello ‘Alto’. La misura rimarrà in vigore fino al 15 settembre 2025, salvo eventuali revoche anticipate.

La Regione ha ritenuto necessario adottare tale provvedimento a tutela della salute pubblica e dell’igiene, che si allega in calce, con l’obiettivo di ridurre l’impatto dello stress termico ambientale sulla salute dei lavoratori impiegati all’aperto, privi di possibilità di ripararsi dal sole e dalla calura. La prolungata esposizione ai raggi solari rappresenta un rischio per la salute dei lavoratori, potendo provocare stress termico e colpi di calore, con conseguenze talvolta anche di grave entità.

La misura prevede che è fatto divieto di lavoro in condizioni di esposizione prolungata al sole, dalle ore 12.30 alle ore 16, nei settori agricolo e florovivaistico, nei cantieri edili e affini, nonché nei piazzali della logistica (limitatamente a quelli destinati in via esclusiva e permanente al deposito merci, con esclusione delle pertinenze dei magazzini coperti), ad ogni lavoratrice e lavoratore, senza alcuna differenza di ruoli, inquadramento e applicazione contrattuale, nei giorni e nelle aree in cui la mappa del rischio pubblicata sul sito internet http://www.worklimate.it/scelta-mappa/sole-attivita-fisica-alta/ - riferitaa: ‘lavoratori esposti al sole’ con ‘attività fisica intensa’ ore 12 - segnali un livello di rischio “Alto”. L’Inail, nell’ambito del progetto Worklimate (Inail-Cnr), ha reso disponibile sul sito web www.worklimate.it le mappe nazionali di previsione del rischio di esposizione al caldo, al fine di contenere tale rischio per i lavoratori, tanto più per chi svolge attività fisica intensa.

Ulteriori informazioni verranno pubblicate al seguente link


Cookie
Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy